Valutazione attuale: 5 / 5

Stella attivaStella attivaStella attivaStella attivaStella attiva
 

Piano Nazionale Scuola Digitale

Il Piano Nazionale Scuola Digitale (PNSD) è il documento di indirizzo del Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca per il lancio di una strategia complessiva di innovazione della scuola italiana per un nuovo posizionamento del suo sistema educativo nell'era digitale.

È un'azione fondamentale della Legge 107/2015 che persegue l'innovazione del sistema scolastico e le opportunità dell'educazione digitale.

Il Piano è strutturato su quattro nuclei fondamentali:

  • STRUMENTI
  • COMPETENZE E CONTENUTI
  • FORMAZIONE
  • ACCOMPAGNAMENTO

STRUMENTI: Sono le condizioni che abilitano le opportunità della società dell'informazione e mettono le scuole nelle condizioni di praticarle (accesso, qualità degli spazi e degli ambienti di apprendimento, identità digitale e amministrazione digitale)

  • accesso: favorire l'accesso e la connessione attraverso fibra ottica, connettività e cablaggio interno delle scuole
  • spazi e ambienti di apprendimento: coniugare la crescente disponibilità di tecnologie a competenze abilitanti. Creare ambienti che facilitino apprendimenti attivi e laboratoriali. Sviluppare nuovi modelli di interazione didattica che utilizzino la tecnologia
  • amministrazione digitale: gestione dell'organizzazione scolastica e rafforzamento di servizi digitali innovativi sul territorio
  • identità digitale: dare un profilo digitale ad ogni persona della scuola

COMPETENZE E CONTENUTI:

  • competenze degli studenti: rafforzare le competenze relative alla comprensione e alla produzione di contenuti complessi e articolati, anche all'interno dell'universo comunicativo digitale; potenziare l'alfabetizzazione informatica e digitale; valutare attentamente il ruolo dell'informazione e dei dati nello sviluppo di una società interconnessa basata sulle conoscenze e sull'informazione; costruire rapporti tra creatività digitale, impresa e mondo del lavoro; introdurre al pensiero logico e computazionale e familiarizzare con gli aspetti operativi delle tecnologie informatiche; portare ad essere utenti consapevoli di ambienti e strumenti digitali, ma anche produttori, creatori, progettisti. I docenti in questo processo sono facilitatori di percorsi didattici innovativi
  • digitale, imprenditorialità e lavoro: sviluppo di competenze trasversali: problem solving, pensiero laterale e capacità di apprendere
  • contenuti digitali: creare le giuste condizioni, sia tecniche che di accesso, per cui i contenuti digitali passino da eccezione a regola nella scuola; realizzazione di archivi digitali scolastici

FORMAZIONE DEL PERSONALE: Il PNSD prevede la realizzazione di un percorso di formazione pluriennale centrato sull'innovazione didattica, tenendo conto delle tecnologie digitali come sostegno per la realizzazione di nuovi paradigmi educativi e come mezzo per la progettazione operativa delle attività. L'obiettivo è quello di passare da una scuola della trasmissione a quella dell'apprendimento

ACCOMPAGNAMENTO: L'azione di accompagnamento secondo il PNSD si attua attraverso la nomina di un Animatore Digitale in ogni Istituto, la formazione interna, il coinvolgimento della comunità scolastica, la creazione di soluzioni innovative

  • Animatore Digitale: L'Animatore Digitale è un docente che, insieme al Dirigente Scolastico e al Direttore Amministrativo, avrà il compito di coordinare la diffusione dell'innovazione digitale nell'ambito delle azioni previste dal Piano Triennale e le attività del Piano Nazionale Scuola Digitale. Individuato dal DS di ogni Istituto, sarà fruitore di una formazione specifica affinchè possa (rif. Prot. N° 17791 del 19/11/2015) "favorire il processo di digitalizzazione delle scuola nonchè diffondere le politiche legate all'innovazione didattica attraverso azioni di accompagnamento e di sostegno sul territorio del PNSD". Si tratta quindi di una figura di sistema e non di supporto tecnico (su quest'ultimo infatti il PNSD prevede un'azione finanziata a parte per la creazione di un Pronto Soccorso Tecnico). Il MIUR chiede alla figura dell'Animatore Digitale di poter sviluppare progettualità sui seguenti ambiti (cfr. Azione #28 del PNSD): 
  1. Formazione interna (stimolare la formazione interna alla scuola sui temi del PNSD, attraverso l'organizzazione e il coordinamento di laboratori formativi favorendo l'animazione e la partecipazione di tutta la comunità scolastica alle attività formative)
  2. Coinvolgimento della comunità scolastica (favorire la partecipazione e stimolare il protagonismo degli studenti nell'organizzazione di attività, anche strutturate, sui temi del PNSD, anche aprendo i momenti formativi alle famiglie e ad altri attori del territorio, per la realizzazione di una cultura digitale condivisa)
  3. Creazione di soluzioni innovative (individuare soluzioni metodologiche e tecnologiche sostenibili da diffondere all'interno degli ambienti della scuola coerenti con l'analisi dei fabbisogni della scuola stessa, anche in sinergia con attività di assistenza tecnica condotta da altre figure)

Coerentemente con quanto previsto dal PNSD, l'Animatore Digitale dell'Istituto è stato individuato nella figura della docente prof.ssa Privitera Gabriella.

Team per l'innovazione digitale

Allo scopo di coadiuvare l'Animatore Digitale nelle azioni intraprese e da intraprendere, è stato nominato il Team per l'innovazione digitale nelle seguenti figure:

  • Prof.ssa Fichera Lydia (docente Scuola Secondaria)
  • Prof.ssa Gagliano Concetta (docente Scuola Secondaria)
  • Prof. Salomone Giorgio (docente Scuola Secondaria)
  • Sig.ra Zammataro Agata (ATA)
  • Sig.ra Lumia Maria Laura (ATA)
  • Ins. Origlio Katia (Docente Scuola Primaria)

Azioni già intraprese dalla scuola

  • partecipazione al bando PON n.9035 del 13/07/2015 – FESR – Realizzazione-ampliamento LAN-WLAN per la realizzazione della rete dei plessi Centrale e Giobbe. Bando finanziato per un importo di € 14.965,44
  • nomina nel ruolo di Animatore Digitale: Prof.ssa Privitera Gabriella
  • istituzione del “Team per l’innovazione digitale
  • creazione sul sito istituzionale della scuola di uno spazio dedicato al PNSD per la pubblicizzazione e socializzazione del piano e delle iniziative della scuola (questa pagina)
  • sostegno ai docenti nell’uso di strumenti informatici, sussidi didattici, software educativi e applicazioni web utili per la didattica e la professione
  • ricognizione e mappatura delle attrezzature presenti nella scuola
  • regolamentazione dell’uso delle attrezzature della scuola
  • pubblicizzazione e condivisione delle finalità del PNSD con il corpo docente
  • partecipazione alla formazione specifica per l’Animatore Digitale e per il Team per l’Innovazione Digitale come previsto dalla legge
  • progettazione, manutenzione e aggiornamento del sito istituzionale della scuola
  • messa in opera, attuazione e pubblicizzazione dei bandi PON-FESR finanziati

Azioni previste a breve termine

  • partecipazione alla rete territoriale e nazionale Animatori Digitali
  • predisposizione da parte dell’Animatore Digitale di un questionario informativo-valutativo per la rilevazione delle conoscenze-competenze tecnologiche e per l’individuazione dei bisogni sui tre ambiti del PNSD (strumenti, curricolo, formazione) da somministrare online con raccolta automatica dei dati e statistiche. Per l’attuazione del PNSD è infatti necessario fare una ricognizione puntuale di tutte le “buone pratiche” (digitali e non) che nel nostro Istituto vengono già attuate senza la giusta visibilità. Il questionario sarà utilizzato come strumento di partenza per determinare il profilo dei docenti che insegnano nella scuola, allo scopo di modulare l’intervento formativo in funzione dei bisogni che emergono e di creare un clima di collaborazione nel rispetto dei diversi modelli e pratiche didattiche che permettano di trovare una linea più comune possibile
  • elaborazione e pubblicazione sul sito della scuola degli esiti dell’indagine conoscitiva e relative considerazioni sulle azioni successive da attuare
  • attivazione di un percorso di formazione di base aperto agli insegnanti dell’Istituto
  • repository con elenco di siti, app e tutto ciò che può servire ai docenti per la didattica e la formazione in servizio
  • eventuale coinvolgimento di esperti informatici esterni nei percorsi di formazione
  • produzione di documentazione digitale per l’alfabetizzazione al PNSD d’Istituto
  • partecipazione dell’A.D. a comunità di pratica in rete con altri animatori del territorio e con la rete nazionale
  • coordinamento con lo staff di direzione, con le figure di sistema e con gli assistenti amministrativi

Azioni previste a medio-lungo termine (triennio)

  • partecipazione alla rete territoriale e nazionale Animatori Digitali
  • somministrazione (annuale) di un questionario informativo-valutativo per l’individuazione dei fabbisogni e delle aspettative
  • partecipazione a futuri eventuali bandi PON
  • accompagnamento alla formazione dei docenti dell’Istituto
  • fornitura di software open source, in particolare per i computer e le LIM della scuola
  • formazione su strumenti e metodologie per l’inclusione degli studenti con bisogni educativi speciali
  • azione di segnalazione di eventi / opportunità formative in ambito digitale
  • coinvolgimento di tutti i docenti all’utilizzo di testi digitali e ricerca di soluzioni sostenibili
  • formazione avanzata per l’uso degli strumenti tecnologici in dotazione alla scuola
  • progettazione di percorsi didattici integrati basati sulla didattica per competenze
  • sperimentazione e diffusione di metodologie e processi di didattica attiva e collaborativa
  • azioni di ricerca di soluzioni tecnologiche da sperimentare e su cui formarsi per gli anni successivi
  • formazione sulle tematiche della cittadinanza digitale e sulla sicurezza informatica
  • eventi aperti al territorio, con particolare riferimento ai genitori e agli alunni sui temi del PNSD (cittadinanza digitale, sicurezza, uso dei social network, educazione ai media, cyberbullismo )
  • partecipazione a bandi nazionali, europei ed internazionali anche attraverso accordi di rete con altre istituzioni scolastiche / Enti / Associazioni / Università
  • cogliere opportunità che derivano dall’uso consapevole della Rete per affrontare il problema del digital divide, legato alla mancanza di competenze in ambito ICT e Web
  • sperimentare soluzioni digitali hardware e software  sempre più innovative  e condivisione delle esperienze
  • realizzazione di una comunità anche online con famiglie e territorio, attraverso servizi digitali che potenzino il ruolo del sito web della scuola e favoriscano il processo di dematerializzazione del dialogo scuola-famiglia
  • educazione ai media e ai social network; utilizzo dei social nella didattica tramite adesione a progetti specifici
  • creazione di repository disciplinari di video per la didattica auto-prodotti e/o selezionati a cura della comunità docenti

Valutazione ed autovalutazione

Al termine dell'anno scolastico l'A.D. potrà già elaborare alcune preliminari conclusioni sui primi interventi ed approcci da lui coordinati. Ad esempio potrà esprimersi sul grado di partecipazione dei propri colleghi in seno alla fase di ricognizione iniziale e alla fase di intervento, mediante la compilazione di una rubrica ad hoc. Allo stesso modo, per deontologia professionale e per trasparenza, è bene che chieda ai colleghi un giudizio sul suo operato, anche per poter eliminare, per i mesi a venire, eventuali criticità motivate da inesperienza e complessità dell'incarico.

 

Albo on line

albo on line

 

Amministrazione Trasparente

amministrazione trasparente

SCUOLA IN CHIARO

Vai all'inizio della pagina