Valutazione attuale: 5 / 5

Stella attivaStella attivaStella attivaStella attivaStella attiva

GIOCHI MATEMATICI

È una tradizione che arriva a noi con una storia di quasi quattromila anni. Stiamo parlando dei divertimenti a carattere matematico e logico. È una tradizione che ha potuto trasmettersi di generazione in generazione e di civiltà in civiltà grazie in primo luogo alle grandi menti scientifiche che per "rilassarsi", ma anche per puro piacere, non hanno disdegnato di consacrare un po' del loro tempo a quelle che alcuni possono considerare delle semplici "curiosità". Nella biblioteca di Albert Einstein, per esempio, c'era tutto un settore dedicato alle opere di giochi matematici. (...) Lewis Carroll, Hamilton, Lagrange, Eulero, Cartesio, Pascal, Fermat, Cardano, Viéte, Fibonacci, Alcuino, Diofanto, Archimede, ecc.: per queste grandi menti i "passatempi matematici" non furono solo un momento di divertimento, ma anche una potente fonte di ispirazione." - Michel Criton

I GIOCHI D'AUTUNNO

Anche quest'anno, la nostra scuola partecipa ai "Giochi d’Autunno" che consistono di una serie di giochi matematici che gli studenti devono risolvere individualmente nel tempo di 90 minuti.

CATEGORIE

Le difficoltà dei "Giochi" sono previste in funzione delle diverse categorie:

  • CE (per gli allievi delle classi quarte e quinte di Scuola Primaria)
  • C1 (per gli studenti delle classi prime e seconde di Scuola Secondaria di I grado)
  • C2 (per gli studenti delle classi terze di Scuola Secondaria di I grado e delle classi prime di Scuola Secondaria di II grado)

TESTI DI ALLENAMENTO

Di seguito sono riportati i links che permettono di accedere gratuitamente ai testi per allenarsi alle gare:

 

Albo on line

albo on line

 

Amministrazione Trasparente

amministrazione trasparente

SCUOLA IN CHIARO

Vai all'inizio della pagina