Le recenti disposizioni ministeriali (Direttiva Ministeriale 27/12/2012; Circolare Ministeriale n. 8 del 6 Marzo 2013; Nota Ministeriale del 27 giugno 2013 (PAI); Nota Ministeriale del 22 Novembre 2013) sostengono e valorizzano il ruolo pedagogico e didattico del team docenti e del Consiglio di classe/Interclasse/Intersezione nell’individuazione dell’alunno con Bisogni Educativi Speciali; lungi dal fare diagnosi, riconosce una situazione di problematicità sulla base di squisite osservazioni pedagogiche e didattiche.
Per realizzare al meglio l’inclusività scolastica, la C.M. n.8 del 6/03/2013 indica «l’elaborazione di una proposta di Piano Annuale per l’Inclusività riferito a tutti gli alunni con BES, da redigere al termine di ogni anno scolastico (entro il mese di giugno)».
Usufruire di un P.A.I. significa poter contare:
Il documento proposto dal nostro Istituto (e allegato al presente articolo) si avvale di un'introduzione per chiarire i concetti, gli “attori” e gli strumenti coinvolti nell’inclusività scolastica defininendone i punti di criticità e di forza.
Il nostro Istituto Comprensivo, sulla base delle “Linee guida” ministeriali, ha fatto della prassi inclusiva una sua cultura, impegnandosi ad essere Scuola dell’Inclusione, cioè dell’integrazione e dell’accoglienza.
Abbiamo 223 visitatori e nessun utente online