Valutazione attuale: 4 / 5

Stella attivaStella attivaStella attivaStella attivaStella inattiva
 

La nostra scuola è consapevole della necessità di attuare una strategia didattica ed educativa che affianchi, alle normali attività curriculari, una serie di iniziative atte ad ampliare ed integrare le conoscenze e le competenze degli alunni.
Il Collegio dei Docenti e i Consigli di Classe hanno quindi elaborato una serie di progetti che si propongono il raggiungimento dei seguenti obiettivi:

Recupero e consolidamento delle competenze
Saranno realizzati laboratori didattici per intervenire, attraverso percorsi individualizzati, su alcune competenze fondamentali: il metodo di studio, la comprensione e l’ascolto, le abilità logiche, operative, espressive e della comunicazione. La metodologia di lavoro è quella del gruppo di dimensioni ridotte per favorire un rapporto individualizzato fra docente ed alunno.

Sviluppo della socializzazione
Attraverso progetti di carattere teatrale e linguistico-espressivo che dovranno condurre gli alunni alla realizzazione di spettacoli in cui si evidenzieranno competenze recitative, gestuali, musicali, scenografiche e operative.

Sviluppo dell'attività fisica
Saranno attivate iniziative per avvicinare i ragazzi alla pratica sportiva, canalizzando verso obiettivi sportivi la carica di energia vitale tipica dell’età preadolescenziale e consolidare gli schemi motori degli alunni.

Educazione alle tematiche sociali e comportamentali
Per far conoscere ai giovani le tematiche riguardanti l’atteggiamento da tenere in situazioni particolari e nei loro rapporti sociali, si sviluppa un progetto che li educhi a riconoscere i possibili pericoli dell’ambiente che li circonda.

Conoscenza dell'ambiente
Per i ragazzi è di fondamentale importanza la conoscenza della storia, delle tradizioni, della lingua dell’ambiente in cui vivono. Per tali ragioni, nella nostra scuola, è stato istituito lo studio della lingua, della storia e della cultura siciliana. Pertanto, le visite d’istruzione hanno l’obiettivo principale di far conoscere meglio ciò che sta attorno a loro

Educazione alla salute
Questa fase di crescita impone la scoperta di sé sia sul piano fisico che psicologico. Con l’aiuto di esperti la scuola attua iniziative tese a stimolare, nei ragazzi, la necessità di approfondire tematiche riguardanti la salute personale, la sfera affettiva, sessuale e relazionale e a rispondere ai dubbi e alle ansie tipiche dell’età.

Educazione alla lettura
Saper leggere è un insieme di abilità ed un atteggiamento che supera gli ambiti dell’educazione linguistica e che riguarda tutte le discipline in quanto obiettivo di formazione della persona Lettura vuol dire centro dell’apprendimento, strumen-to di lavoro e di ricerca per preparare studenti che vivranno in mezzo ai libri e ai testi scritti. ? importante incentivare e consolidare il gusto della lettura.

Orientamento
Orientare l’alunno,è uno degli obiettivi prioritari della scuola. Durante il triennio, l’alunno deve poter scoprire le proprie potenzialità ed aspirazioni ed essere in grado di aver ben chiaro le mete da conseguire. In particolare, durante il terzo anno nasce la necessità di informare adeguatamente i ragazzi sulle scelte future e guidarli fin dove è possibile affinché scelgano il percorso più idoneo alle loro inclinazioni. Il progetto Orientamento fornisce a ciascun alunno un quadro complessivo delle possibilità esistenti dopo la scuola media.

Albo on line

albo on line

 

Amministrazione Trasparente

amministrazione trasparente

SCUOLA IN CHIARO

Vai all'inizio della pagina